Il RTI

Il RTI è stato costruito in modo da integrare in un unico soggetto tutte le caratteristiche fondamentali per l’erogazione dei servizi previsti dalla procedura e per il pieno raggiungimento degli obiettivi di trasformazione digitale:

  • forte presenza e riconosciuta leadership in tutti gli ambiti della Pubblica Amministrazione;
  • complementarità di conoscenze, competenze e specializzazioni, inerenti la progettazione della Transizione Digitale e l’affiancamento necessario alla stessa.
  • disponibilità di metodologie, strumenti ed esperienze pregresse di successo tra loro complementari, di facile e rapido riutilizzo in tutti in contesti della Pubblica Amministrazione.

Le società che patecipano al RTI sono:

Intellera Consulting, nata dal carve-out della linea di business che si occupa di Pubblica Amministrazione e Sanità del network PwC Italia, è specializzata nella consulenza strategica, direzionale e organizzativa nel settore della Pubblica Amministrazione a tutti i livelli di governo. La società conta ad oggi circa 700 dipendenti ed un fatturato di circa 70 milioni di euro.

Le competenze che i propri professionisti hanno maturato nel corso della loro precedente esperienza in PwC rendono Intellera Consulting uno dei principali partner strategici della PA italiana, nell’ambito dell’advisoring direzionale, IT strategy, BPM/revisione dei processi e di assessment organizzativo-tecnologico. In particolare, Intellera Consulting svolge numerosi progetti, di diversa natura e complessità, afferenti ad Amministrazioni Centrali (es: Ministero dell’Economia e Finanze, Ministero della Salute, INAIL etc.), ad Amministrazioni Locali (es: Roma Capitale, Comune di Milano, Regione Lazio, Regione Toscana, Regione Campania, Comune di Reggio Calabria, Comune di Venezia, etc.) e ad altri Enti del settore pubblico (es: AgID, Sogei, Consip, etc.).

AlmavivA S.p.A., da molti anni partner di riferimento per la trasformazione digitale del Paese, ha progettato, realizzato e gestito alcuni dei più significativi sistemi per la Pubblica Amministrazione, promuovendo nuove opportunità di relazione tra istituzioni e cittadini in linea con i principi dell’Open Government.

Molte delle applicazioni e-government sono soluzioni AlmavivA: sistemi di servizi integrati, coerenti con il modello di cooperazione applicativa degli standard SPC. AlmavivA è a capo di un gruppo di 15 aziende che opera a livello globale, attraverso 40 sedi in Italia e 22 all’estero. Contando 45.000 persone, di cui 11.000 in Italia e 34.000 all’estero, AlmavivA è il 5° Gruppo privato italiano per numero di occupati al mondo, per un fatturato consolidato della capogruppo nel 2019 di circa 500 milioni, quasi interamente generati in Italia e correlati alla vendita di servizi IT.

Altaformazione Srl, leader italiano nella tematica del digital learning, è tra le prime aziende di e-Learning fondate in Italia, supporta le organizzazioni nella progettazione e sviluppo delle soluzioni e-Learning più creative adatte alle loro esigenze di formazione e aggiornamento, attingendo da un patrimonio consolidato di 15 anni di esperienza, metodologia e innovatività per garantire la massima efficacia formativa e il coinvolgimento nella Learning experience.

Altaformazione è composta da un team altamente qualificato costituito da: capi progetto, progettisti didattici, instructional designer, creativi, illustratori, formatori, grafici multimediali, movie maker, programmatori, tutor, gestori di seminari on line, operatori di help desk, doppiatori e tecnici audio/video per offrire la migliore produzione Digital Learning. Le risorse chiave di Altaformazione sono formate ai modelli di Digital Transformation e Organizzazione Esponenziale di Singularity University.

OpenKnowledge Srl è una società di consulenza strategica specializzata sui temi dell’upskilling digitale che supporta le organizzazioni end-to-end nei loro percorsi di trasformazione digitale. Fondata nel 2008 a Milano, dal 2015 fa parte del Centro di Eccellenza per la Digital Transformation del Gruppo Bip, la principale azienda italiana di consulenza direzionale. Ad oggi OpenKnowledge conta oltre 100 professionisti con competenze eterogenee, oltre 40 clienti attivi e un fatturato che supera gli 8 milioni di euro e si estende su dimensione nazionale e internazionale grazie al Gruppo Bip e ai suoi 2.700 professionisti, distribuiti su 4 sedi italiane e 13 in tutto il mondo. Nella sua attitudine all’espansione e alla sperimentazione, OpenKnowledge focalizza la propria attività sulla trasformazione digitale. Il suo obiettivo è accompagnare le organizzazioni nel cambiamento attraverso la Human Transformation, ossia la creazione, tramite una prospettiva sistemica, di esperienze, per employee e customer, che trasformino il vissuto e la percezione delle persone.

Talent Garden SpA è la più grande piattaforma fisica in Europa di networking e formazione per l’innovazione digitale, che oggi conta 26 campus in 8 Paesi europei e migliaia di talenti, tra startup, freelance, aziende e corporate. Nasce con l’obiettivo di creare un ecosistema in grado di potenziare, connettere e supportare le migliori startup e community del panorama tecnologico e digitale nel loro percorso di crescita, contribuendo alla formazione dei futuri protagonisti dell’innovazione. Dal 2015 è attiva anche nel settore dell’istruzione, grazie alla sua Innovation School che offre percorsi di formazione negli ambiti del digitale più richiesti dal mercato. Con l’obiettivo di supportare le aziende lungo il loro percorso di esplorazione e sviluppo nel mondo della trasformazione digitale, in Talent Garden è presente la unit Corporate Transformation, che collabora con oltre 300 grandi aziende di vari settori, proponendo programmi ad hoc su tre elementi chiave: Corporate Education, per generare valore all’interno delle organizzazioni grazie all’acquisizione e al costante aggiornamento di competenze strategiche e tecniche, Open Innovation, per ampliare la propria visione e sviluppare idee innovative grazie al confronto con le migliori startup europee e globali che stanno sviluppando nuovi approcci al business e Prototyping, attraverso la connessione e la collaborazione con i talenti dell’innovazione del network Talent Garden per dare forma concreta alle proprie idee.