L’Accordo Quadro

Il Programma di Gare Strategiche ICT è finalizzato ad accelerare i processi di procurement delle PA che hanno la necessità di contrattualizzare fornitori per essere supportate nel processo di trasformazione digitale e migrazione al cloud. Le Gare Strategiche ICT a supporto dello sviluppo del Piano Triennale costituiscono l’insieme dei servizi messi a disposizione delle Amministrazioni per consentire la definizione e l’implementazione della strategia per la Trasformazione Digitale della Pubblica Amministrazione Italiana. L’obiettivo è quello di creare il “sistema operativo” del Paese, ovvero una serie di componenti fondamentali sui quali definire ed erogare servizi più semplici ed efficaci per i cittadini, le imprese e la stessa Pubblica Amministrazione.

In particolare, a seguito dell’aggiudicazione del Lotto 4 relativo alla Gara a procedura aperta ID 2069 avente ad oggetto l’affidamento di Servizi di Digital Transformation per le Pubbliche Amministrazioni, Consip S.p.A. ha stipulato un contratto quadro con il RTI aggiudicatario, composto dalle aziende Intellera Consulting Srl, AlmavivA Spa, Altaformazione Srl, OpenKnowledge Srl, Talent Garden SpA.

I servizi offerti nell’ambito del presente Lotto dell’Accordo Quadro Public Digital Transformation sono destinati alle Amministrazioni aventi sede nelle regioni della macro area geografica Centro (Lazio, Marche, Toscana e Umbria).

Il Lotto prevede i seguenti macroambiti di servizio:

  1. Servizio Progettazione della Transizione Digitale: il servizio ha lo scopo di definire gli elementi necessari al corretto indirizzamento del cambiamento all’interno dell’organizzazione dell’Amministrazione.
  2. Servizio Affiancamento alla Transizione Digitale: il servizio ha lo scopo di supportare l’Amministrazione della fase di transizione digitale.

L’aggiudicatario eroga i servizi tramite i propri professionisti dislocati su tutto il territorio nazionale con risorse qualificate e certificate. Si rimanda alla consultazione delle FAQ per le modalità di stipula dei Contratti Esecutivi e di attivazione dei servizi previsti nell’ambito del presente Accordo Quadro.

Si riportano di seguito le principali previsioni normative e linee guida che governano la presente iniziativa:

  • D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (“Codice dei contratti pubblici”) e s.m.i. e relative prassi attuative;
  • D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (“Codice dell’Amministrazione Digitale”) e s.m.i.;
  • Regolamento UE 2016/679 (“Regolamento generale sulla protezione dei dati”) e s.m.i. e relativa normativa nazionale applicabile;
  • Legge 9 gennaio 2004, n. 4 (”Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”) e s.m.i.;
  • Carta dei principi per la condotta tecnologica e relativi documenti ivi richiamati;
  • Linee Guida AgID sull’acquisizione e il riuso del software nella PA e s.m.i.;
  • Linee Guida AgID per il modello di interoperabilità e s.m.i.;
  • Linee Guida AgID sull’accessibilità degli strumenti informatici;
  • Linee Guida AgID per lo sviluppo del software sicuro e relativi allegati tecnici;
  • Linee guida di design per i servizi digitali della PA;
  • Guida tecnica AgID all’uso di metriche per il software applicativo sviluppato per conto delle pubbliche amministrazioni;
  • Linee guida AgID per la marcatura dei documenti normativi secondo gli standard norme in rete;
  • Programma di abilitazione al Cloud (Cloud Enablement Program di cui al seguente link: https://cloud.italia.it/);
  • Standard della serie ISO 25000 SQuaRE (System and Software Quality Requirements and Evaluation);
  • CISQ standard to automate software measurement;
  • CWE/Sans Top 25 and Owasp Top 10 security weaknesses;
  • ISO 9241-210:2019 – Ergonomics of human-system interaction — Part 210: Human-centred design for interactive systems;
  • Standard ECMA 262;
  • le Recommendation del W3C relative al linguaggio HTML nella versione 4.01 e successive e al linguaggio XHTML nella versione 1.0 e successive;
  • le Recommendation del W3C relative al linguaggio CSS nella versione 1.0 e successive;
  • le Recommendation del W3C relative a linguaggi e a specifiche tecniche relative alla realizzazione di pagine, oggetti e applicazioni.

Di seguito sono riportati i link per scaricare la documentazione contrattuale e la Guida al Contratto Quadro: